comment 0

stanze pubbliche all’aperto_parma

A due passi dal centro storico, Piazza Mattarella vive una posizione urbana privilegiata. Il quartiere infatti gode di una rara tranquillità dovuta anche alla presenza di una buona quantità di verde pubblico attrezzato. Questo però presenta alcuni elementi critici tra i quali la disconnessione degli ambiti verdi e la loro difficile accessibilità. L’intento progettuale propone la realizzazione di uno spazio perfettamente integrato con il tessuto esistente diventando pertanto modello esportabile agli ambiti urbani limitrofi e cittadini. La nuova piazza si configura dunque come un autentico “contenitore” funzionale capace di una metamorfosi continua, rapida e semplice in modo tale da ospitare attività ed eventi di ogni genere. La completa riorganizzazione dell’assetto funzionale ed il ridisegno della piazza consentono di trovare soluzioni progettuali che tendono ad un miglioramento estetico, pur mantenendone evidenti i caratteri principali, come l’accentuata geometria ortogonale disegnata dagli edifici prospicienti e dalla scansione regolare dei loro fronti principali. In questo progetto viene infatti posta l’attenzione su un carattere ora assente, ovvero quello di luogo urbano socialmente attivo ove la popolazione residente (e non) possa incontrarsi, dialogare, socializzare, aggregarsi, interagire con i nuovi elementi, sentendosi protetta in un luogo sicuro dall’elevato potenziale qualitativo. Il risultato è quindi un luogo attrattivo, funzionalmente diversificato dove l’aggregazione sociale viene incentivata da una nuova immagine di alta qualità urbana ed architettonica, caratterizzata dalla coesistenza dell’elemento naturale (verde, acqua, …) e quello edificato rappresentato dalle residenze e dalle attività commerciali legate alla piazza. Il progetto di “stanza pubblica all’aperto” consiste dunque nel dare ai residenti una “STANZA IN +” quale luogo generatore di benessere sociale. Al giorno d’oggi l’abitazione è vista sempre più come un luogo dove rifugiarsi e isolarsi. Si vogliono dare così quelle possibilità che negli anni sono state negate alla popolazione, usufruendo non solo del bene casa, ma anche e soprattutto del bene pubblico. Con questa nuova “stanza pubblica” si promuove il ritorno all’incontro, al gioco, al rafforzamento di scambi e relazioni tra la cittadinanza, incoraggiando pertanto il senso di appartenenza al luogo ed al proprio territorio. Il disegno organico rappresentato dalla distribuzione dei “contenitori” nasce dalla necessità di portare il verde all’interno della piazza, creando così un legame con gli ambiti limitrofi. Essendo questa collocata sopra un parcheggio seminterrato, le forme circolari a tronco di cono in c.a.p., fungono da contenitori di terra per la piantumazione delle differenti specie arboree, floreali ed arbustive. Da qui l’idea di riproporre il modello quale contenitore di funzioni varie. Vengono così installati contenitori di elementi naturali (verde, acqua, etc…) per il riposo, lo svago ed il relax; contenitori per attività ludico-ricreative legate al gioco; contenitori flessibili per eventi temporanei quali installazioni di giovani artisti locali, piccoli concerti musicali, rappresentazioni teatrali, etc. L’arredo urbano non è più un insieme di oggetti isolati, ma un sistema organico con il quale il cittadino si relaziona interagendo attivamente, fisicamente, intellettualmente, arredando liberamente lo spazio, dialogando con la natura attraverso la gestione delle differenti essenze arboree a livello di quartiere ed a uso domestico. La pavimentazione, realizzata principalmente in pietra di luserna in continuità con le pavimentazioni cittadine, accoglie le restanti aree libere flessibili quali luoghi di sosta e riposo, relazione, lavoro, studio, attività locali come mostre, sagre di quartiere, cinema all’aperto, manifestazioni estive di vario genere. La forma organica del progetto, capace di dialogare e reggere il confronto con il rigido impianto esistente, potrebbe diventare modello esportabile nelle similari realtà ad esso adiacenti. Tale opportunità consente di “ricucire” questi spazi, rendendoli parte di un sistema omogeneo di percorsi e funzioni, quale immagine di rinascita, qualità ed eccellenza urbana riconoscibile nell’ambito di riqualificazione degli spazi pubblici della Città di Parma.V02_full D04_full D03_full D01_full D02_full V03_full V04_full V01_full P1_full P2_full

 

tipo_concorso di progettazione

anno_2009

team_davide iembo-federico cornale-nicola bertini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...